Come studiare storia per tutta la vita?
Come studiare storia a scuola o all’università senza annoiarsi, ma ottenendo voti alti? Ho scritto questa guida tenendo a mente tutti i dubbi che mi attanagliavano ai tempi del liceo.
La guida non è pensata soltanto per coloro che stanno affrontando i cinque anni delle scuole superiori. Che ti stia preparando per un compito in classe, un esame all’università, o semplicemente studi storia per passione, sei nel posto giusto.
Oggi scopriremo insieme un metodo per studiare storia prima, durante e dopo aver aperto il libro che vuoi imparare. Infatti, nella prima parte della guida avrai a disposizione strumenti alternativi al libro per avvicinarti alla storia senza annoiarti.
Conoscerai il canale di storia numero uno su YouTube, film e documentari consigliati e il metodo per sfruttarli al meglio. Prendendo appunti a lezione nel modo corretto, poi, apprenderai ancor prima di aver letto una sola riga del libro.
Proseguendo, le dieci domande da porti prima di iniziare a studiare metteranno il turbo alla tua memoria.
Infine, riceverai tre consigli essenziali sullo studio per il compito in classe o l’esame di storia. In particolare, la tecnica dell’aeroplano, le domande del professore e i 999 perché ti trasformeranno in uno storico eccezionale. Se hai allacciato le cinture e acceso le luci, non ci resta che cominciare, andiamo?
3,2,1…VIA!
Un metodo per studiare storia ancora prima di aprire il libro
In generale, lo studio della storia richiede alcune abilità specifiche rispetto a quelle delle altre materie. A differenza di tutte le scienze, ad esempio, la storia si occupa soprattutto delle azioni dell’uomo nel corso dei secoli: leggere e memorizzare date ed eventi, quindi, non è sufficiente per acquisire una corretta visione storica.
Bisogna sin da subito comprendere come studiare storia rappresenti un fenomeno di interpretazione oltre che semplice acquisizione di informazioni. Come leggerai più avanti nella guida, in molte occasioni dovrai interrogarti sul perché di questo o quell’evento.
Proprio per la sua complessità, la storia, anche quella che si studia a scuola, può essere semplificata utilizzando strumenti moderni. Immagina come studiare storia fosse monotono cinquant’anni fa; aprivi il manuale e iniziavi a leggerlo. È vero, esistevano enciclopedie, docenti pronti a fornire spiegazioni e documenti ufficiali; recuperare informazioni, però, era innegabilmente più difficile.
Oggi, al contrario, c’è sovrabbondanza d’informazioni, al punto tale da costringerci a scegliere cosa non vogliamo consultare. Online trovi libri di ogni genere, documenti del passato e video di esperti che spiegano i concetti di cui hai bisogno. Imparare la storia è diventato alla portata di tutti, ammesso che si sia in grado di saper dove cercare.
In questo paragrafo scoprirai questo; da quali fonti, con quali metodi e come studiare storia prima ancora di aver aperto il libro.
Imparare la storia con Alessandro Barbero
Quando una cosa comincia a essere necessaria, di solito qualcuno la inventa – Alessandro Barbero
Sul canale Instagram di questo blog, liceale_promosso, così come su Tik Tok, ho parlato spesso del Professor Barbero. Se vuoi capire come studiare storia in modi alternativi, devi conoscere uno tra i più famosi divulgatori storici in Italia. Pur essendo un medievalista, può parlare di qualsiasi epoca storica con grande competenza, e non solo. Il suo saper raccontare in modo semplice, ma preciso, infatti, riesce a catapultarti direttamente all’interno dell’evento che sta narrando.
Puoi trovare i video del professor Barbero su YouTube; dalle Guerre Mondiali alla peste nera, dall’ISIS alla Rivoluzione Russa. Insomma, pensa ad un argomento, e probabilmente il Professore ne avrà parlato in uno dei suoi interventi.
“Ti chiedo come studiare storia velocemente e mi consigli di perdere tempo con video su YouTube piuttosto che studiare dal libro?”
Assolutamente no, non esiste un metodo per studiare storia che ti permetta di ignorare il manuale a scuola. E hai ragione, se seguissi tutte le lezioni del Professor Barbero trascorreresti centinaia di ore davanti allo schermo. Ti racconto come ho risolto questo problema, così vediamo se può aiutare anche te, ok?
Prima che ti racconti, lascia che faccia un paio di premesse sulle mie abitudini. Devo confessarti che sono un appassionato di videogiochi; pc, Xbox, PlayStation, per non fare un torto a nessuno gioco ovunque. Inoltre, mi muovo spesso con autobus e metro, quindi capita che abbia del tempo libero tra una metà e l’altra.
Ogni volta che devo o voglio apprendere di più su un evento storico, cerco su YouTube il video corrispondente. Se so che affronterò un viaggio abbastanza lungo, scarico il video sul mio smartphone e sfoderò le cuffiette. Allo stesso modo, quando inizio un videogioco, il mio sottofondo è proprio la voce del Professor Barbero.
Le due abitudini che ho sviluppato non hanno controindicazioni; sfrutto al meglio il tempo libero e imparo come studiare storia in un modo nuovo. Inoltre, ho scoperto con piacere un fatto particolare; ho inconsciamente associato i videogiochi alle lezioni di storia. Adesso, ogni volta che studio storia, rivivo quelle piacevoli sensazioni provate mentre giocavo.
A scuola con film e documentari
Come ho già scritto in articoli precedenti, tendiamo a memorizzare attraverso le immagini. Quale metodo migliore, quindi, per stimolare la memoria se non attraverso film e documentari? Prima che tu chiuda definitivamente il libro ed entri su Netflix, aspetta! Non ti sto suggerendo di affidarti completamente alle informazioni che ricevi dai film. Al contrario, capita spesso che le trasposizioni cinematografiche degli eventi storici siano piuttosto inaccurate.
Ad esempio, a liberare Auschwitz e le sue vittime alla fine della Seconda Guerra Mondiale furono i sovietici. Al contrario, nel film La vita è bella di Roberto Benigni, la città viene liberata dagli americani. Per evitare di compiere questi errori, ricordati di trattare con la critica di un vero storico i film storici che guardi.
Comunque, puoi utilizzare i film per imparare la storia in due modi. Il primo consiste nel visualizzare e rendere emozionanti, quindi memorabili, gli eventi che studierai in un secondo momento. Il secondo è quello di lasciarti travolgere dalla curiosità per ciò che stai guardando.
Se ne hai la possibilità, scrivi una lista di domande che ti vengono in mente durante la visione del film. Una volta concluso, la curiosità sarà tale da costringerti ad aprire il libro e cercare tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Lo stesso discorso vale per i documentari, anche se si tratta di racconti spesso più fedeli alla realtà rispetto ai film. Utilizza film e documentari per dare carburante alla tua memoria e stimolare l’apprendimento, in modo da assicurarti i voti più alti.
Come prendere appunti durante la lezione di storia
Per imparare come studiare storia devi essere consapevole di quanto prendere appunti in modo efficace sia essenziale per il tuo apprendimento. A scuola come all’università, ti ritroverai a scrivere appunti su appunti, tanto da ricordare al professore gli antichi amanuensi (gli scribi romani).
Mi sembra di vederti, il professore è energico e tu pronto ad imparare. Comincia a spiegare l’argomento del giorno, tu ascolti le prime parole, sfoderi la penna e prendi appunti. Alla fine della lezione, hai letteralmente trascritto ogni parola, persino quel colpo di tosse che hai segnato come *cough*.
La stanchezza si fa sentire; come risvegliato da una trance mistica, ti accorgi di aver scritto circa sette pagine di appunti. Improvvisamente, ti rendi conto che avresti trovato sul libro gran parte delle informazioni che hai scritto. Peccato, ti dici, prendendo appunti in questo modo hai perso l’occasione di ascoltare il professore.
Trascrivere tutte le parole pronunciate a lezione, compromettendo l’attenzione prestata all’ascolto, è un problema comune ovunque. Sei talmente spaventato di mancare qualcosa di importante tra le parole del professore da trasformarti in una fotocopiatrice.
Su Liceale Promosso, trovi una guida completa per imparare come studiare e, in particolare, come prendere appunti in modo efficace. Dacci un’occhiata, una volta finito di leggere questo articolo, non te ne pentirai.
Sfrutta la lezione per visualizzare le parole del professore con i cinque sensi, come stessi guardando un film. Preoccupati di scrivere un appunto soltanto quando vuoi ricordare un ragionamento o qualcosa che non trovi online o sul libro.
Come studiare storia: le 10 domande da porti prima di leggere il libro
Un metodo per studiare storia a scuola o all’università passa necessariamente per la lettura e lo studio del libro. Non mi stancherò mai di ripeterlo, lo studio è efficace quando è supportato dalla curiosità.
Come studiare storia e stimolare la curiosità se di fronte hai soltanto un vecchio manuale pieno zeppo di date e nomi? La risposta la trovi nei tuoi primi anni di vita, quando tutto sembra interessante, ovvero facendo domande.
Di seguito, dieci domande a cui devi provare a rispondere (non importa se con successo) prima di iniziare a studiare.
- Dando un’occhiata all’aspetto esterno del libro, quali sono gli elementi che mi colpiscono?
- Chi ha scritto il libro, e quali informazioni posso recuperare sull’autore?
- Quando è stato scritto, e quanto questo può influire sulle informazioni che troverò al suo interno?
- Leggendo velocemente l’indice, c’è qualcosa che mi colpisce, ad esempio un argomento che già conosco?
- Di cosa si parla nella premessa e l’introduzione, l’autore dà consigli sullo studio del libro?
- Sfogliando il libro, quali sono le immagini che mi colpiscono, e cosa rappresentano?
- Posso parlare per un minuto di un evento spiegato nel libro ancora prima di averlo letto?
- Scorrendo tra le parole evidenziate nelle prime pagine, posso ricostruire l’argomento?
- Quali sono tre benefici che otterrò dall’imparare di più su questo libro?
- In che modo il professore tratterà gli argomenti presenti, e come differenzierà i concetti più importanti dal resto?
Studiare per il compito in classe o l’esame di storia
Sei quasi alla fine della guida, negli ultimi paragrafi trovi tre consigli per ottenere il massimo dalle informazioni a tua disposizione. Mettili in pratica durante la preparazione di un compito in classe o un’interrogazione a scuola, o prima di un esame all’università.
La tecnica dell’aeroplano
Se hai mai preso un aereo, sarai rimasto meravigliato dal modo in cui, dall’alto, riesci a vedere con chiarezza l’intero paesaggio. Analogamente, lo storico (e così lo studente di storia) deve allontanarsi dagli eventi per comprenderli con sguardo critico.
Utilizza fonti diverse per comprendere i diversi punti di vista degli uomini che hanno vissuto un’epoca. Cerca informazioni non soltanto dell’evento in sé, ma anche del contesto e delle motivazioni (complesse) dietro quegli accadimenti.
È facile, ma anche superficiale, descrivere guerre, trattati e rivoluzioni seguendo la motivazione più visibile. Ad esempio, sapevi che i protagonisti della Prima Guerra Mondiale, cioè i sovrani delle nazioni che combatterono, fossero parenti?
Le domande del professore
Adesso, un consiglio più pratico rispetto al precedente, grazie al quale arriverai preparato ad ogni compito in classe o esame. Alla fine di un capitolo di storia, trovi spesso delle domande riassuntive che dovrebbero aiutarti a ripassare l’argomento. Scoperta da un milione di dollari, le domande sono in grado di aiutarti sul serio!
Ciò che dovresti è fare è preparare una lista di quesiti a cui rispondere ogni volta che studi. Somma le domande di fine capitolo a interrogativi che inventi, domande fornite dal professore e trovate online. Una volta completata la lista, mettiti alla prova rispondendo nel miglior modo possibile, ma senza consultare il libro.
Non importa il risultato, piuttosto impegnati nel recuperare più informazioni possibili tra quelle registrate all’interno della tua memoria.
Tramite il feedback che riceverai andando a riguardare quegli argomenti sul libro, imparerai in un battito di ciglia.
I 999 perché
L’ultimo consiglio di questa guida può essere utilizzato in qualsiasi materia, ma è con la storia che diventa super-efficace.
Prima di capire come studiare storia, hai bisogno di sapere perché lo stai facendo. Non si tratta di un consiglio astratto o spirituale, al contrario, ha implicazioni estremamente pratiche. Ogni qualvolta sei di fronte a un nuovo evento, concetto o pezzetto d’informazione, ricorda di chiederti “Perché”.
Imparare la storia attraverso i perché è il miglior metodo per farlo, a scuola così come all’università. Interrogandoti su motivi, cause e conseguenze di ciò che studi, ricorderai con meno fatica, perché apprenderai in modo assolutamente naturale.